ENES

Le terme di Abano e Montegrotto: la storia e le caratteristiche delle acque termali

La storia

Le acque termali dei Colli Euganei hanno origini antichissime e, diversamente da altre zone d’Italia, qui le fonti di acqua calda riaffiorano direttamente dal terreno in tutta la zona.

La fortuna di queste acque termali inizia nel 49 a.c. quando le attuali Abano terme e Montegrotto terme entrano nell’Impero Romano (la vicina Padova lo e’ già). In questo periodo le maggiori personalità di Roma come Plinio e Tito Livio arrivano nelle due stazione termali ed elogiano le proprietà benefiche di queste acque rendendole famose in tutto l’Impero. Dopo un periodo buio dovuto alle invasioni barbariche, le terme euganee furono abbandonate. Successivamente, grazie alla Serenissima che effettua alcune opere di bonifica, le terme riprendono la loro attività. Nello stesso periodo molti nobili padovani e veneziani scelgono questa località per le loro vacanze costruendo ville lussuose, veri gioielli che ancora oggi è possibile visitare e godere dal punto di vista artistico. Da quel periodo in poi, le terme euganee hanno mantenuto alta la loro fama anche in altri periodi storici difficili.

Numerosi studi sulle proprietà terapeutiche delle acque termali sono stati compiuti dall’Università di Padova a partire dal periodo rinascimentale.

Dove nascono le acque termali dei Colli Euganei?

Le falde delle acque presenti nel bacino dei Colli Euganei hanno origine sui Monti Lessini, nelle Prealpi, e dopo un percorso sotterraneo di circa 100 chilometri svolto in un periodo tra i 25 e i 30 anni arrivano in superficie ad una temperatura di circa 87 gradi.

Le loro caratteristiche

Durante il tragitto si arricchiscono di sali minerali (sodio, potassio, magnesio, iodio e silicio) e si classificano come acque salso-bromo-iodiche indicate nella terapie di patologie reumatiche e respiratorie, in particolare.

Hanno una composizione chimica tale per cui vengono anche impiegate per la maturazione del fango termale che avviene in speciali vasche per un periodo di circa 50 giorni. Trascorso questo periodo il fango diventa “maturo” e viene utilizzato per la fangoterapia, una terapia termale, a scopo sia preventivo che curativo, efficace contro patologie

I centri termali di Abano e Montegrotto terme

Le più importanti stazioni termali della zona sono Abano e Montegrotto terme. La loro peculiarità è la presenza di centri termali interni ad ogni albergo presente nel territorio. Questa è una caratteristica che nessun’altra località termale italiana possiede.

All’interno dei centri termali sono presenti piscine con acqua riscaldata, palestre, spa e aree curative per effettuare cicli terapeutici. E’ possibile quindi accedere direttamente al centro termale dalle stanze dell’albergo in accappatoio.

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of sara
sara