Tra le dolci colline dell’Appennino tosco-romagnolo, immerso in un paesaggio che invita a rallentare e respirare profondamente, si trova Bagno di Romagna, un piccolo borgo dove acqua, natura e silenzio diventano strumenti di rigenerazione.
Qui, al confine tra Emilia-Romagna e Toscana, il benessere non è solo una promessa: è parte della vita quotidiana.
Un’antica vocazione termale
Le acque termali di Bagno di Romagna erano conosciute già dai Romani, che ne apprezzavano le proprietà curative. Da secoli, queste sorgenti sgorgano naturalmente a una temperatura intorno ai 45 °C, ricche di minerali come bicarbonato, calcio e zolfo.
Oggi come allora, sono utilizzate per trattamenti terapeutici e percorsi benessere, ideali per chi desidera ritrovare energia, rilassare mente e corpo o semplicemente concedersi una pausa rigenerante.
Hotel con spa, piscine termali e trattamenti su misura
Bagno di Romagna offre un’accoglienza diffusa e di qualità. Molti alberghi sono dotati di centri benessere interni, con piscine termali, percorsi Kneipp, saune e trattamenti personalizzati.
Che si tratti di un weekend romantico, di un soggiorno rigenerativo o di una vacanza slow, è facile trovare l’equilibrio tra comfort, natura e salute. Alcune strutture offrono anche cure termali convenzionate, per chi desidera abbinare il relax alla prevenzione o al recupero fisico.
Un borgo da vivere a piedi
Il centro storico di Bagno di Romagna è raccolto, curato e pieno di dettagli da scoprire: antiche pietre, botteghe artigiane, forni con prodotti tipici, piazze silenziose e fontane che raccontano storie.
Qui il ritmo è lento, l’accoglienza è genuina e l’aria di montagna si mescola al profumo del pane caldo e delle erbe aromatiche.
Benessere è anche natura
Bagno di Romagna si trova nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, un paradiso verde che si presta a escursioni a piedi, in bici o a cavallo. Dai sentieri per famiglie ai trekking più impegnativi, ogni percorso regala silenzi, panorami, ruscelli e frescura estiva.
Il contatto con la natura è parte integrante dell’esperienza di benessere: si cammina, si respira, si ascolta. E ci si sente più leggeri.
Una vacanza tra due terre
Bagno di Romagna è anche un crocevia culturale. A pochi chilometri si trovano Santuario de La Verna, Sansepolcro, Poppi e Chiusi della Verna, mentre sul versante romagnolo si può facilmente raggiungere Cesena, Forlì e le spiagge dell’Adriatico.
È una base ideale per chi ama unire il relax termale a brevi escursioni tra borghi, natura e cultura.
Qui il benessere ha radici profonde
A Bagno di Romagna il benessere è una cosa seria, ma anche semplice: acqua calda, accoglienza sincera, boschi antichi e il tempo che torna a scorrere come dovrebbe.
Un luogo dove ricaricarsi, ritrovarsi, ascoltarsi.
🔗 Ti potrebbe interessare…
- Altre terme per la tua prossima vacanza rigenerante.




