Il centro storico di Firenze è una successione di palazzi, basiliche e monumenti e dietro a ogni portone si nasconde la magia di contesti artistici unici al mondo.
Impossibile visitare tutti i musei della città e compito arduo anche nel corso di un anno intero. Mentre la maggior parte dei visitatori ha visitato il Duomo, gli Uffizi e Palazzo Vecchio, pochi conoscono complessi meno noti, ma non meno importanti come Palazzo Medici Riccardi.
Sede dell’Amministrazione Provinciale, Palazzo Medici Riccardi ospita capolavori come la Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli e una Madonna con Bambino di Filippo Lippi.
Fu Cosimo de’ Medici, nel 1499, a volere una residenza di famiglia che fosse all’altezza dell’influenza raggiunta dai Medici. Un palazzo che segna la nascita dell’architettura rinascimentale e progettato per esprimere una sobria bellezza. Cosimo rifiutò infatti il progetto troppo sfarzoso del giovane Michelangelo perché l’ostentazione del lusso avrebbe potuto attirargli le antipatie popolare e minare la sua stabilità politica.
Il lusso è custodito nelle stanze interne tra stucchi, soffitti a cassettoni e affreschi di pregio, mentre l’esterno ha un aspetto quasi militaresco con i vari tipi di bugnato che alleggeriscono il palazzo man mano che la costruzione procede verso l’alto.
Il centro della visita è la Cappella affrescata con La Cavalcata dei Magi. Dipinta nel 1459 da Benozzo Gozzoli, un allievo del Beato Angelico, l’affresco copre tre intere pareti e riproduce i personaggi più in vista della Famiglia Medici. Per comprendere meglio il dipinto è possibile ascoltare le informazioni dell’audioguida o della visita multimediale che in una sala con accesso dal cortile del piano terra.
Palazzo Medici Riccardi dista solo pochi passi da Piazza del Duomo, nella zona più centrale di Firenze e più densamente popolata di ristoranti e hotel, tra i quali è possibile trovare anche sistemazioni low budget Firenze.