ENES

Mauritius: viaggio in un paradiso tropicale

Scopri l’isola di Mauritius: dalle spiagge da sogno alla cucina fusion, passando per sport acquatici e tradizioni affascinanti. Tutto ciò che devi sapere per organizzare la vacanza perfetta.

Mauritius: un’isola ricca di storia e natura

I primi a mettere piede sull’isola di Mauritius sono stati i marinai arabi e i mercanti. I mercantili arabi hanno scoperto l’isola durante le loro navigazioni nell’Oceano Indiano.

L’isola ricopre circa 1.865 km quadrati, con 330 km di costa quasi interamente circondata dalla barriera corallina, un altopiano centrale e imponenti montagne.

L’altopiano centrale sale a un livello di circa 600 metri segnati da crateri vulcanici estinti, attraversati da fiumi, ruscelli e cascate.

Una cultura ricca e multietnica

Mauritius è un vero e proprio crogiuolo di culture. La metà della popolazione di Mauritius è indù e circa un quinto è musulmana. Entrambe le comunità sono discendenze di lavoratori a contratto che sono stati portati durante la colonizzazione britannica per lavorare nelle piantagioni di canna da zucchero.

Il resto della popolazione è composto da cinesi, sino-mauriziani, creoli (discendenti degli schiavi africani) e franco-mauriziani (i coloni originali). Questi ultimi gestiscono ancora oggi gran parte delle piantagioni di zucchero, un’attività centrale per l’economia dell’isola.

La cucina mauriziana: un viaggio tra sapori fusion

Una delle cose interessanti delle Mauritius è la varietà della cucina che offre, un connubio di cucina cinese, europea e indiana. Tra i piatti tipici della cucina mauriziana è la Rougaille, un piatto mediterraneo a base di pomodori, il Sounouk, pesce umido salato e il polpo in umido.

Curiose anche le bevande  preferite della zona tra cui Alooda (un infuso di agar, latte e aromi come la vaniglia o mandorle).  

La cucina mauriziana è un’esperienza sensoriale che racconta la storia e la diversità culturale dell’isola.

Festività e tradizioni da non perdere

La popolazione locale celebra tantissimi eventi nel corso dell’anno, momenti suggestivi che meritano la partecipazione. Un esempio è Maha Shivatree che si celebra in onore del Lord Siva (a febbraio). Durante tutta la notte della vigilia i devoti indù si vestono di bianco e portano il “Kan – war”, grossi archi di legno ricoperti di fiori, in pellegrinaggio a Grand Bassin, a prendere l’acqua santa dal lago. La scena ricorda i rituali lungo le rive del Gange in India, creando un’atmosfera magica e spirituale.

Spiagge da sogno e sport acquatici

Mauritius è famosa in tutto il mondo per le sue spiagge paradisiache, con acque cristalline e sabbia bianca e fine. Dopo una giornata trascorsa a esplorare gli angoli più belli dell’isola o a praticare sport acquatici, non c’è niente di meglio che godersi un tramonto sull’Oceano Indiano, uno spettacolo naturale indimenticabile.

Lungo tutta la costa dell’isola è possibile imbattersi in spiagge bianche dalla sabbia finissima e accessibili, nel quale godersi indimenticabili momenti di relax.

La parte nord dell’isola si presta in modo particolare agli sport acquatici come lo sci d’acqua, il windsurf, la vela e la pesca d’altura. Alla sera invece si gode del calar del sole accompagnati da un cocktail offerto dai bar o dai ristoranti più in voga. La pesca d’altura si rivela uno degli sport più suggestivi diventando  ormai un appunto fisso. Le specie ittiche presenti a Mauritius sono tutti i tipi di squalo, diverse varietà di tonno, il pesce vela e il barracuda

La parte est invece è decisamente più selvaggia, ricca di natura spettacolare da scoprire.

La parte sud orientale invece si caratterizza per le sue altissime scogliere, meta prediletta degli appassionati di fotografia.

Mauritius: una destinazione per tutta la famiglia

Nel tempo Mauritius si è affermata anche come destinazione ideale per le famiglie: le spiagge sicure per tutti i bambini e i mari sempre calmi garantiscono una vacanza all’insegna del più totale relax. 

Autore dell'articolo:

Immagine di Federica Vitzizzai
Federica Vitzizzai