ENES

Viaggiare sereni: come e perché scegliere una polizza assicurativa

Quando si organizzano le vacanze si sceglie la destinazione, si prenota il volo e si prepara l’itinerario… ma basta questo? In realtà, sono in tanti a dimenticare un aspetto fondamentale del partire per un viaggio: la sicurezza.

Un imprevisto può sempre capitare, e non tutti i Paesi offrono le stesse garanzie sanitarie ed economiche in caso di emergenza. Proprio per questo, negli ultimi anni sempre più viaggiatori hanno capito l’importanza di proteggersi prima della partenza.

Malattie improvvise, voli cancellati, smarrimento bagagli: sono tutte situazioni in cui nessuno vorrebbe trovarsi, ma è importante considerare e prevenire. A tale scopo sono numerosi i siti che permettono di confrontare le offerte per l’assicurazione viaggio e aiutano a trovare la soluzione più adatta alle proprie necessità.

In questo modo sarà possibile partire con la tranquillità di sapere che, qualunque cosa accada, c’è un piano B pronto a scattare. Ma approfondiamo meglio l’argomento.

Perché è importante avere un’assicurazione di viaggio?

Per alcuni, magari, l’assicurazione viaggio è solo un costo in più, ma basta trovarsi nella situazione sbagliata per cambiare idea all’istante. Anche un comune malessere come una carie può diventare un problema, se ci si trova in un Paese dove la sanità è privata o le cure mediche hanno costi elevati.

Ancora più, poi, se serve un ricovero o un’operazione d’urgenza: in alcuni Stati, il conto può superare di gran lunga il budget del viaggio.

E non si tratta solo di salute: ritardi, cancellazioni e smarrimento bagagli sono imprevisti che capitano continuamente e dai quali, fortunatamente, è possibile proteggersi con l’assicurazione. Questa, infatti, è pensata per coprire proprio queste situazioni, rimborsando le spese impreviste e riducendo al minimo il disagio del viaggiatore che l’ha sottoscritta.

C’è poi un aspetto di cui si parla poco: il supporto psicologico. Quando si è lontani da casa, sapere di non essere soli di fronte a un problema, e di poter accedere a un’assistenza dedicata pronta ad aiutare, fa davvero la differenza.

Quali coperture dovrebbe avere una buona polizza viaggio?

Non tutte le assicurazioni di viaggio sono uguali, e spesso la scelta viene fatta senza un’analisi approfondita. Il risultato? Scoprire troppo tardi di non essere coperti per un problema specifico. Per evitarlo, bisogna imparare a conoscere le coperture disponibili e a scegliere quelle essenziali.

Sul sito del Ministero degli Affari Esteri, Viaggiare Sicuri, viene evidenziato come ogni Paese abbia specifici rischi sanitari di cui bisogna tenere conto. In alcune zone del mondo, per esempio, il sistema sanitario locale potrebbe non garantire cure adeguate, mentre in altre potrebbe essere necessario vaccinarsi prima della partenza. Prepararsi è essenziale, e l’assicurazione viaggio elimina gran parte delle preoccupazioni economiche e organizzative legate a possibili emergenze mediche.

Molto utile anche la copertura per l’annullamento del viaggio. Se un imprevisto obbliga a rinunciare alla partenza, il rimborso delle spese già sostenute permette di non perdere, quantomeno, l’intera cifra spesa per le prenotazioni. Lo stesso vale per il bagaglio: perdere la valigia all’aeroporto è già abbastanza fastidioso, ma sapere che si può ottenere un risarcimento aiuterà a smorzare la frustrazione.

Come scegliere la polizza più adatta?

Con così tante opzioni disponibili, trovare la polizza perfetta può sembrare un’impresa titanica ma, in realtà, basta seguire alcuni semplici criteri per individuare quella più adatta.

Il primo punto riguarda la tipologia di viaggio, perché ad esempio una vacanza di una settimana richiede una copertura diversa rispetto a un soggiorno di un mese.

Anche la destinazione influenzerà il pacchetto, considerando che alcuni Paesi hanno rischi specifici, sia sanitari che climatici, che potrebbero richiedere coperture aggiuntive.

Occorre, infine, considerare i massimali e i costi: una polizza economica potrebbe avere limiti di copertura troppo bassi, mentre una troppo costosa potrebbe includere servizi superflui.

In base a questi elementi e con l’aiuto di piattaforme che confrontano e illustrano le caratteristiche delle varie assicurazioni, trovare quella più in linea con le proprie esigenze sarà semplice e veloce.

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.