ENES

Come arrivare a Lampedusa dalla Sicilia: le migliori soluzioni

Lampedusa, gemma del Mediterraneo, attira ogni anno migliaia di visitatori con le sue spiagge paradisiache e acque cristalline.

Per sbarcare sull’isola partendo dalla Sicilia, l’aereo rappresenta l’opzione più rapida e frequente. I voli partono regolarmente dagli aeroporti di Palermo e Catania, con una durata di circa un’ora. Per i viaggiatori che scelgono l’aeroporto del capoluogo regionale come punto di partenza, il parcheggio aeroporto di Palermo è un’ottima scelta per la sosta, sia a breve che a lungo termine.

Ovviamente non mancano anche i collegamenti marittimi da e per Lampedusa, così da poter consentire anche a chi non può prendere l’aereo, per esempio perché vuole viaggiare con l’auto al seguito, di lasciare l’isola comodamente. Adesso è il momento di scendere in dettaglio.

Voli da Palermo e Catania

L’aeroporto “Falcone-Borsellino” di Palermo e l’aeroporto “Fontanarossa” di Catania sono i principali hub per i voli verso Lampedusa. In entrambi troviamo collegamenti frequenti, con una leggera prevalenza di voli da Palermo. I tempi di volo sono pressoché identici, con una durata di circa 55 minuti.

Per raggiungere questi aeroporti dalla città, esistono servizi di bus navetta e taxi. A Palermo, il treno metropolitano collega la stazione centrale all’aeroporto in circa 45 minuti; a Catania si può scegliere il bus AMTS “Alibus”, per una corsa di meno di un quarto d’ora.

Durante la stagione invernale la continuità dei collegamenti aerei viene garantita dalla compagnia danese DAT (Danish Air Transport), mentre in primavera e in estate si aggiungono Volotea, Vueling, Go-To-Fly, Aeroitalia, Hello Fly, ITA Airways, EasyJet e Wizz Air.

Collegamenti marittimi: traghetti e aliscafi

Sebbene meno frequente dell’aereo, il viaggio via mare rimane una validissima, e molto sfruttata, alternativa all’aereo raggiungere Lampedusa. I traghetti partono principalmente dal porto di Porto Empedocle, vicino Agrigento. La traversata dura circa 9 ore, così molti preferiscono partire alla sera per non sprecare le ore del giorno nelle proprie attività. Immaginate di imbarcarvi alle 22:00, trascorrere la notte cullati dalle onde e svegliarvi con la vista dell’isola all’orizzonte alle 7:00 del giorno successivo.

Le compagnie di navigazione che operano su questa rotta sono Siremar e Liberty Lines. Quest’ultima dispone anche un servizio di aliscafi più rapido, con una durata di viaggio di circa 3,5 ore. Tuttavia, gli aliscafi sono più sensibili alle condizioni meteo e sono più soggetti a cancellazioni per mare mosso.

Trasporto combinato: volo + nave

Chi vuole raggiungere Lampedusa spendendo il meno possibile, senza problemi di durata del viaggio, può combinare il volo con il trasporto marittimo. Ad esempio, può volare sino a Palermo o Catania e poi proseguire in autobus fino a Porto Empedocle, per poi imbarcarsi sul traghetto serale diretto a Lampedusa.

Consigli pratici per il viaggio

La raccomandazione principe da cui iniziare prima di viaggiare dalla Sicilia in direzione di Lampedusa è quella di prenotare con anticipo: i posti sia sui voli che sui traghetti si esauriscono rapidamente, soprattutto in alta stagione. Chi prenota un volo da Palermo a Lampedusa con 3-4 mesi di anticipo potrebbe risparmiare fino al 50% sul prezzo del biglietto.

Altra cosa da non dimenticare è controllare le condizioni meteo, poiché parliamo del centro del Mediterraneo dove il vento forte può causare cancellazioni dei voli e delle corse marittime. Un giorno di scirocco potrebbe significare la cancellazione dell’aliscafo, rendendo il traghetto l’unica opzione disponibile.

Per questo è saggio sottoscrivere un’assicurazione viaggio a copertura di tutti i costi in caso di cancellazioni o ritardi, specialmente se si opta per il trasporto marittimo. Una polizza potrebbe coprire eventuali spese extra per alloggio in caso di ritardi imprevisti.

Una volta giunti sull’isola di Lampedusa bisognerà fare i conti con un sistema di autobus limitato. Noleggiare uno scooter o un’auto può essere vantaggioso per esplorare l’isola. Un motorino per una settimana potrebbe costare intorno ai 150-200 euro.

{mnf=off}

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.