Gli acquari sono luoghi magici dove grandi e piccini possono avvicinarsi al mondo sottomarino e ammirare la bellezza e la varietà delle specie marine. In Europa esistono diverse strutture di questo tipo, alcune delle quali veri e propri gioielli architettonici che vale la pena visitare almeno una volta nella vita, soprattutto in compagnia dei bambini. Ecco gli acquari più belli d’Europa da vedere con i più piccoli durante una vacanza.
I bambini amano essere stupiti, oltre alla possibilità di restare a bocca aperta davanti alle ruote panoramiche più belle d’Europa che abbiamo raccontato in questo articolo, vogliamo provare a suggerirvi come esplorare gli abissi in totale sicurezza sostenendo anche acquari che si occupano della tutela degli esemplari.
L’Acquario di Genova
In omaggio alla tradizione marinara di Genova, l’Acquario della città ligure è uno dei più grandi e apprezzati in Europa e uno dei luoghi più visitati della Liguria. Aperto nel 1992, l’Acquario di Genova ospita oltre 600 specie di animali provenienti dai mari del mondo, in un percorso espositivo che si snoda in 70 vasche e 15 sale tematiche.
Tra i luoghi da non perdere vi sono la vasca degli squali, l’ascensore panoramico e la piscina tattile, dove i visitatori possono toccare le razze e le stelle marine. Per i bambini, inoltre, sono disponibili giochi e attività didattiche per avvicinarsi alla vita marina in modo divertente e costruttivo.
L’acquario di Cattolica
L’acquario di Cattolica è una destinazione imperdibile per tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza del mondo marino.
Situato sulla costa dell’Adriatico, questo acquario è il secondo più grande d’Italia, dopo quello di Genova, e offre una vasta gamma di attività per bambini e adulti.
Il percorso di visita si snoda attraverso 4 diverse sezioni del mare, con acquari che riproducono l’ambiente marino di diverse zone. Ogni sezione è caratterizzata da un’ampia varietà di specie marine, tra cui pesci, coralli, meduse e molluschi di ogni forma e dimensione.
L’acquario di Cattolica offre anche la possibilità di assistere a spettacoli e laboratori per bambini, dove vengono raccontati in maniera coinvolgente i segreti del mare. Prenotando un hotel a Cattolica è spesso possibile avere anche riduzioni sull’acquisto di ticket per tutta la famiglia.
L’Oceanografico di Valencia
L’acquario oceanografico di Valencia è uno dei posti più spettacolari e apprezzati della città. Si tratta di un enorme parco oceanografico che si estende su una superficie di 110.000 metri quadrati e che ospita oltre 45.000 esemplari di oltre 500 specie differenti. Sono presenti tutti i tipi di animali marini, dai pesci più comuni a quelli più rari e insoliti.
Il parco è diviso in diverse zone, ognuna dedicata a una specifica area geografica. Ci sono la zona polare, la zona mediterranea, la zona tropicale e la zona umida. Ogni zona è caratterizzata dalla presenza di animali diversi, che vivono in ambienti naturali ricostruiti con grande cura e attenzione ai dettagli.
Una delle attrazioni più spettacolari dell’acquario di Valencia è senza dubbio il tunnel sottomarino, dove i visitatori possono camminare sotto il mare e vedere i pesci che nuotano sopra le loro teste. E c’è anche un’intera area dedicata allo studio e alla conservazione delle specie in pericolo di estinzione, con programmi di ricerca e di sensibilizzazione sui problemi legati alla protezione dell’ambiente marino.
L’Oceanário di Lisbona
Situato nel moderno quartiere dell’Expo di Lisbona, l’Oceanário è uno degli acquari più grandi d’Europa e uno dei più visitati in Portogallo. Inaugurato nel 1998, l’edificio, caratterizzato da un’architettura moderna e innovativa, ospita molte specie marine tra cui squali, razze, pinguini, tartarughe marine e razze solari.
La vasca principale, con un volume d’acqua di 5 milioni di litri, è stata costruita per riprodurre l’Oceano Atlantico e vi si possono ammirare lamantini, barracuda e stelle marine, oltre a una moltitudine di pesci dalle forme e colori più vari.
Nel percorso espositivo sono presenti anche una foresta di mangrovie, una sala multimediale e un’area interattiva per i bambini dove imparare, giocando, l’importanza dell’acqua e della biodiversità.
L’Aquarium di Parigi
L’Aquarium de Paris, anche noto come Cinéaqua, è situato nel cuore della capitale francese, nei giardini del Trocadéro, adiacente alla Torre Eiffel. Aperto nel 2006, dopo una completa ristrutturazione, l’acquario è dedicato alla fauna marina del Mediterraneo e del tropico, con centinaia di specie da osservare in 3 milioni di litri d’acqua.
La particolarità di questo acquario è l’ampia offerta di spettacoli e attività, come la piscina dei leoni marini, le lezioni di immersione, la caccia al tesoro per bambini e la possibilità di pernottare all’interno dell’acquario con diverse soluzioni adatte ad ogni tipo di esigenza.
L’Océanopolis di Brest
Situato nel cuore del porto della città bretone di Brest, l’Océanopolis è uno dei più grandi centri di ricerca e di divulgazione sulla fauna e la flora marine in Europa. La struttura si divide in tre aree tematiche, ciascuna dedicata a un tipo di ambiente marino: il tropico, il polo e il mare aperto. In totale, l’acquario ospita più di 10.000 animali marini e 1.000 specie di piante.
Tra le attrazioni più spettacolari vi è l’area polare, con quattro vasche di 1.200 metri cubi ciascuna che riproducono l’habitat naturale delle foche e degli orsi. Sono inoltre presenti sale didattiche, animazioni, spettacoli, laboratori per bambini e adulti, visite guidate e molte altre attività.
{mnf=off}