La città metropolitana di Milano rappresenta un crocevia piuttosto importante per chiunque progetti una vacanza.
Forte di una serie di arterie strategicamente distribuite su tutto il territorio, l’aerea gode di un’organizzazione urbanistica all’avanguardia, che la rende un punto di partenza decisamente vantaggioso per la maggior parte dei flussi turistici. A incentivare questo aspetto, oltre alla particolare posizione territoriale, la rete di trasporti, che collega la macro area ad alcuni dei più importanti scali aeroportuali.
Milano Malpensa per raggiungere le principali destinazioni internazionali
I corridoi turistici che attraversano la città Meneghina – e di riflesso anche le aree che sorgono in prossimità della metropoli – sono favoriti dalla presenza dell’aeroporto Milano Malpensa, un’infrastruttura cruciale in fatto di mobilità poiché permette di connettere tutto il territorio con più di 70 destinazioni nazionali e internazionali.
L’accesso all’aeroporto, a sua volta, è facilitato da una vasta tipologia di mezzi di trasporto, che si rivelano estremamente importanti sia per i flussi locali – composti principalmente vacanzieri e viaggiatori d’affari – sia per i turisti che ogni giorno giungono a Milano da tutto il mondo.
Come raggiungere Milano Malpensa: i mezzi più efficienti
Anche se l’aeroporto di Milano Malpensa è connesso alla città metropolitana grazie a una fitta rete di servizi logistici, i mezzi di trasporto che si rivelano più efficienti sono soprattutto quelli su gomma: bus e navette garantiscono l’ingresso allo scalo con servizi spesso all’avanguardia, talmente radicati sul territorio da consentire la connessione con qualunque località di partenza.
Ed è proprio grazie alle navette se anche l’utenza torinese può recarsi a Milano Malpensa con un servizio di prossimità. Un aspetto incentivato dalla recente istituzione di una nuova tratta ha fatto il suo ingresso sul mercato italiano con un bus economico Torino – Malpensa, esportando un modello di collegamento aeroportuale che ha già riscosso un elevato successo in tutta Europa.
Vacanze 2022: i vantaggi di raggiungere l’aeroporto in navetta
In tema di vacanze e di connessioni da e per lo scalo di Milano Malpensa, i collegamenti aeroportuali con navette hanno dimostrato di poter assicurare numerosi vantaggi, di cui uno dei più importanti è il prezzo. Trattandosi di un mezzo di trasporto collettivo, la navetta consente a tutti i passeggeri di viaggiare a una frazione del costo in genere richiesto per raggiungere l’aeroporto con l’auto di proprietà, senza contare che solleva dall’onere di guidare verso lo scalo, permettendo ai viaggiatori di non accumulare ulteriore stress prima delle agognate vacanze.
La navetta oggi dà inoltre la possibilità di bypassare tutti quei classici limiti legati all’utilizzo dei mezzi pubblici. Tra questi, la necessità di partire con largo anticipo per non rischiare di arrivare in ritardo sull’orario di imbarco, che costringe i passeggeri a trascorrere diverso tempo in attesa del check-in. Le navette per l’aeroporto, invece, offrono l’accesso a una vasta gamma di corse distribuite lungo l’intero arco della giornata, che molto spesso sono pianificate sulla base del calendario partenze delle compagnie aeree.
Di conseguenza, al contrario di ciò che talvolta accade con altre soluzioni di collegamento aeroportuali, i cui orari standardizzati possono favorire ritardi o tempi di attesa piuttosto lunghi, questi servizi sono spesso elaborati per ridurre tutte le perdite di tempo in genere connesse ai viaggi in aereo. Il tutto anche nella fase di rientro a casa, in questo caso tramite linee di ritorno programmate in base agli arrivi.
All’economicità delle navette, in unione al loro trasporto di prossimità, si aggiunge un servizio estremamente confortevole: i nuovi player per i collegamenti aeroportuali dispongono infatti di shuttle di ultima generazione provvisti di bagno, di reti WI-FI gratuite e prese usb per la ricarica dei tablet e dei telefoni prima del decollo, senza contare che ampio spazio è dato anche alla cura del passeggero, che può beneficiare di spazi extra per il deposito dei bagagli e di sedute sufficientemente comode per viaggiare in modo confortevole.
{mnf=off}