Le masserie sono antiche costruzioni legate al latifondismo erette alcuni secoli fa.
Si tratta di antiche costruzioni pensate per ospitare tanto il padrone del latifondo quanto le manovalanze, gli animali da cortile ed il bestiame, e corredate all’interno laboratori di trasformazione dei prodotti agricoli, come frantoi e caseifici.
Gran parte di queste strutture sono state oggi riconvertite in ristoranti tipici e dimore di charme nel Salento, a disposizione di tutti coloro che desiderano trascorrere periodi di relax e pace, a contatto con la natura e circondati da un ambiente rilassante, dove gustare gustose e genuine prelibatezze gastronomiche.
Per chi è indicata la masseria
Un soggiorno in una masseria del Salento è indicato per tutti coloro che intendono passare un periodo di relax e spensieratezza, immersi in un ambiente diverso dal solito, a stretto contatto con la natura e le tradizioni di questa terra millenaria.
Non ci sono limiti anagrafici per trascorrere una vacanza in masseria: dai bambini agli anziani tutti scoprono qui un angolo di paradiso dove dedicarsi alle varie attività possibili, per tutti i gusti e tutte le età.
Il soggiorno in masseria è proprio per tutti: si può andare in coppia, per un soggiorno in un’atmosfera rilassante, o anche da soli, per un regalo da fare a sé stessi concedendosi tanto relax e meditazione, oppure anche in gruppo, per condividere le esperienze regalate dalle escursioni e la buona tavola.
Cosa fare in masseria
Tutti trovano qui come impegnare il tempo in piacevoli attività, nel più assoluto relax.
I bambini e i ragazzi trovano un ambiente sano e naturale dove sfogare la loro allegra energia, a contatto con la natura e imparando a conoscere gli animali scoprendone le abitudini e le consuetudini, seguiti dagli addetti della masseria. Hanno così modo di conoscere le usanze e le tradizioni contadine, da secoli tramandate di generazione in generazione.
I più attivi tra gli ospiti possono dedicarsi ad attività ludiche e sportive: una bella passeggiata a cavallo per questi luoghi incantati, o una pedalata in bici alla scoperta dei dintorni, magari attraversando una delle tante vere e proprie foreste di ulivi che regalano agli ospiti un senso di libertà ineguagliabile.
E per chi sceglie masserie più vicine al mare, da non perdere l’opportunità di gite in barca alla scoperta delle famose grotte marine della costa salentina, o alla ricerca di calette isolate dove godere del mare e del sole in assoluta solitudine e dove tuffarsi nelle acque tra le più cristalline di tutto il Mediterraneo.
Ma anche se avete scelto di spendere le vostre vacanze in una masseria situata nell’entroterra salentino non sarà necessario rinunciare a bagni rinfrescanti e tintarella, comodamente sdraiati sulle sdraio a bordo della piscina che quasi tutte le masserie offrono.
La gastronomia
Se siete amanti della buona tavola un soggiorno in una delle tante masserie del Salento è il modo ideale per trascorrere alcuni giorni in relax godendo delle prelibatezze tipiche della tradizione di questa terra.
Piatti forti che qui si possono gustare sono le “favereddhe” e le “cicureddhe”, purè di fave e di cicoria, i tortini di melanzane e lo “scapece”: pesce fritto marinato con pangrattato, menta e zafferano, che la leggenda vuole fosse il piatto preferito di Federico Secondo di Svevia. E da non dimenticare i famosi “pasticciotti” salentini: un’esplosione di crema pasticcera dentro a un guscio di pasta frolla. Davvero imperdibili.
A volte le masserie stesse organizzano degustazioni di prodotti locali nella loro corte, cioè l’ampio cortile interno dove tutte le attività si svolgono nella tipica giornata contadina e vero cuore pulsante di ogni masseria.
Il periodo migliore
Non c’è una stagione oggettivamente migliore per un soggiorno in masseria: dipende dalle preferenze di ciascuno.
D’estate la masseria offre un’ottima alternativa alle località soffocanti e sovraffollate, e ai litorali turistici brulicanti di turisti: in masseria si può godere del sole e di un rinfrescante tuffo in piscina in solitudine.
Il clima pugliese poi rende il soggiorno in Salento, e in particolare in masseria, molto piacevole anche durante la bassa stagione: il clima è particolarmente adatto alle escursioni e le masserie sono adatte anche alle famiglie che vogliono qui riunirsi in ricorrenze particolari come la Pasqua.
Da non dimenticare poi che anche in inverno il Salento offre un’atmosfera particolare, ottima per passare le Feste e festeggiare il nuovo anno.
{mnf=off}