ENES

Andalo: paradiso naturale dello sport in estate

Le vacanze in montagna sull’altipiano della Paganella offrono l’occasione di rilassarsi, immersi nella natura tipica dell’arco alpino lontani dalla frenetica città e dall’affollatissima spiaggia. È anche perfetta per le famiglie con bambini piccoli che trovano servizi a loro misura. Andalo è anche una meta per chi desidera fare attività sportiva, pure da amatore e non per forza da professionista. Ovviamente in inverno, le piste da sci e gli altri sport invernali attraggono molti turisti, ma in estate l’offerta non è da meno. Molte sono le attività sportive che si possono praticare ad Andalo, come le escursioni a piedi nel bosco e fino in cima alle vette, equitazione, mountain bike, nuoto, golf, tennis e moltissimo altro ancora. Lo sport che però negli ultimi anni ha avuto un aumento considerevole di appassionati è: l’arrampicata. Per questa Andalo è diventata oggi una meta prediletta perché permette di praticare questo sport all’aria aperta.

Uno sport adatto a tutti

Da Andalo hotel 3 stelle si possono facilmente raggiungere delle pareti di roccia naturali davvero mozzafiato. L’arrampicata in palestra al chiuso non ha nulla a che vedere con quella all’aperto dove godere a pieno della fauna e flora dell’arco alpino. Chi ancora non ha iniziato questa attività fisica, che ha avuto un boom soprattutto negli ultimi anni, ad Andalo può trovare un istruttore per approcciarsi alla disciplina. Essa tra l’altro è adatta anche ai più piccoli. Tutto quello che serve per l’arrampicata lo si trova in loco a noleggio, quindi praticarla non è affatto complicato.

Dove arrampicare

Molti sono i punti sull’Altipiano della Paganella dove è possibile praticare l’arrampicata. La parete artificiale all’aperto ad Andalo è perfetta per chi inizia questo sport, soprattutto per i bambini che, grazie alle guide alpine presenti, posso venire a contatto con un nuovo modo sano di divertirsi. L’altezza è di ben 13 metri con circa 10 vie di arrampicata che variano da una difficoltà V fino alla VII. I punti più spettacolari che gli appassionati di climbing ricercano sono però le pareti naturali. Una di queste è poco dopo Spormaggiore, a pochissima distanza da Andalo, chiamata Sasadei. Subito dopo Castel Belfort, oltre il parco naturalistico, si trova una parete di roccia naturale in mezzo al bosco tra i pini che raggiunge l’altezza di 15 metri. Questa bellissima parete, che è anche poco affollata, ha 10 vie di arrampicata con dei fittoni in inox resinati. La difficoltà sia aggira intorno al grado V, è perciò approcciabile anche da chi è alle prime armi.

Altro punto davvero interessante è a Sant’Antonio in località Ischia, nei pressi del lago di Molveno, dove la parete naturale propone circa 50 vie di arrampicata, dalle più facili di grado III fino al grado di difficoltà massimo di VIII. Sempre vicino a un lago ma stavolta a quello di Nembia, si trova una piccola falesia di ben 20 metri con 10 vie di verse per arrampicarsi info in cima. Infine, un’altra parete di roccia naturale in mezzo al verde si trova a Cavedago. Questa parete per il climbing di ben 25 metri viene denominata “lo svago sano” proprio perché questa attività è rispettosa e fa bene.

{mnf=off}

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Walter Grey
Walter Grey