Se non conoscete dove andare in viaggio in Vietnam, se volete vivere un’esperienza unica nel viaggio in Vietnam, alzatevi presto anche prima dell’alba e visitate i tipici mercati all’ingrosso dell’Hanoi, il mercato di fiori o il mercato Long Bien. Prendetevi una pausa ammirando il panorama affascinante della vita ordinaria della gente locale. Mentre la maggior parte della gente dorme, altri preparano le loro bancarelle all’aperto come al solito. Si può facilmente vedere che questo è il momento più divertente del mercato. Le persone accorrono al mercato, pur riuscendo a bilanciare una pila di fiori sui loro sedili posteriori. Non c’è tempo da perdere. I mercati si riempiono rapidamente con centinaia di forniture all’ingrosso e compratori.
Non c’è nulla che amo di pìu che avere un’opportunità di scoprire le differenze tra le culture. Se avete visitato un mercato nel viaggio in Vietnam Hanoi, è molto interessante girovagare per le corsie ma anche notare i suoni vivaci che lo circondano.
Le persone
È un mercato, quindi, si parla tanto ma non a voce alta forse perché è solo il primo della giornata la gente tende a parlare gentilmente. Tuttavia, se ascoltate con attenzione e sapete qualche frase basilare in Vietnamita, in un modo, non si parla solo dei luoghi da vendere, comprare o della negoziazione ma anche della vita e della salute l’uno per l’altro.
La maggior parte dei mercati all’alba è la distribuzione all’ingrosso; quindi, non c’è nulla provare di attirarmi nel comprare. E qualche volta, mi chiedo se i venditori e i compratori si conoscono da così lungo che loro saltano tutte negoziazioni. E dopo l’ora di punta, le persone si uniscono, si incontrano per una breve colazione godendo un piccolo tempo di relax e parlando sulle cose di casa, i vicini e i vestiti. Gradualmente, questo diventa una riunione sociale invece di un mercato tipico.

Biiiiiiip; bip, bip; clacson
Il traffico nel mercato vi sorprenderà assolutamente! Il mercato viene affollato di persone, scooter e anche altri veicoli maleducati guidando per le corsie. Tutto questo significa una sola cosa: clacson; biiiiiiip; bip; bip; clacson!
Tutti questi suoni sono considerati un altro linguaggio del Vietnam ogni volta che viene visto un veicolo o una persona. Quel “biiiiip” semplicemente significa “mi scusi, sto arrivando”. Quindi quando vi avventurate nei mercati affollati del Vietnam, ricordatevi di fare attenzione sul secondo linguaggio di questo paese.

Il suono dell’allegria
In questo caos, il suono dell’allegria deriva dal lavoro di mani esperte. Ogni mercato ha i propri suoni tipici: il suono di una donna che taglia a fettine le verdure prima di metterle nei plastici o di un uomo che strappa i bambù per impacchettare i fiori. Tutte le persone lavorano in perfetta armonia e velocità creando il ritmo della vita.
