ENES

Siti web turistici: il biglietto da visita digitale per ogni Host

Nel mondo del turismo, avere una forte presenza online è diventato indispensabile.

Che tu sia un host con una singola proprietà o un gestore di più strutture, disporre di un sito web turistico ben progettato può fare la differenza tra una prenotazione andata a buon fine e un potenziale ospite che sceglie la concorrenza.

Perché un sito web turistico è fondamentale?

Molti host si affidano esclusivamente a piattaforme come Airbnb, Booking e Vrbo per promuovere le loro strutture, ma avere un sito web personale offre vantaggi strategici:

  1. Indipendenza dalle OTA (Online Travel Agencies): Un sito web permette di ricevere prenotazioni dirette, evitando commissioni elevate e con il pieno controllo delle politiche di cancellazione e dei prezzi.
  2. Maggior credibilità e branding: Un sito professionale rafforza l’immagine della tua struttura, raccontando la sua storia, mettendo in evidenza recensioni e foto di alta qualità.
  3. SEO e visibilità: Attraverso tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca, il sito può attirare traffico organico e potenziali ospiti senza dover dipendere esclusivamente dalle pubblicità a pagamento.
  4. Esperienza personalizzata: Con un sito proprio, puoi creare contenuti su misura, promuovere offerte speciali, collaborazioni con aziende locali e fornire informazioni dettagliate sulla destinazione.
  5. Gestione diretta delle prenotazioni: Con strumenti di booking integrati, il sito consente una gestione facile e diretta delle prenotazioni, migliorando l’efficienza e riducendo il rischio di overbooking.

Cosa deve avere un buon sito web per host?

Se stai pensando di creare un sito web per la tua struttura ricettiva, assicurati che includa:

  • Design responsive: Il sito deve essere facilmente navigabile anche da smartphone e tablet.
  • SEO ottimizzato: Per posizionarsi sui motori di ricerca e aumentare la visibilità.
  • Contenuti coinvolgenti: Testi accattivanti, immagini di alta qualità e video per raccontare l’esperienza che offri.
  • Recensioni e testimonianze: Elementi che aumentano la fiducia dei futuri ospiti.
  • Blog: Per aggiornare gli ospiti su eventi locali, attrazioni e offerte.

Come realizzare un sito web turistico

Puoi scegliere diverse soluzioni per creare il tuo sito web:

  • Fai da te con piattaforme come WordPress o Wix: Opzione economica, ma richiede tempo e competenze tecniche. Anche se il tuo hosting ti offre una soluzione preinstallata, non è affatto semplice realizzare un sito professionale e un aspetto “fai da te” può essere controproducente.
  • Affidarti a un web designer professionista: La scelta migliore per ottenere un sito su misura, accattivante, performante e ottimizzato per il tuo business. Un professionista sviluppatore di siti web turistici realizzerà la pagina in modo che la probabilità di ricevere una prenotazione o un contatto sia molto più alta. Inoltre inserirà adeguate misure di sicurezza perchè il sito non venga attaccato.

Se desideri un sito web professionale per la tua struttura turistica, contattaci!

Offriamo soluzioni personalizzate per aiutarti a migliorare la tua presenza online e ad attrarre più ospiti.

Pubblicala su Turismo.eu e fatti trovare dai turisti senza pagare commissioni!