Mai più facce straniere disorientate a Cagliari, perché arriva in città la prima app turistica per i crocieristi che approdano al porto alla scoperta del Capoluogo sardo.
Si tratta di un progetto presentato dall’ Aiò Sardinia srl, società di servizi per il settore turistico, volto ad informare e supportare i turisti, durante il loro soggiorno a Cagliari.
L’Applicazione Hi Cagliari diventa per gli stranieri una guida turistica virtuale che li accompagna alla scoperta del territorio cagliaritano, attraverso mappe ed itinerari tematici locali.
Una guida per turisti scaricabile gratuitamente attraverso App Store e Google Play su smartphone, tablet ed Iphone.
Hi Cagliari è divisa in diverse sezioni tematiche (Storia, Cultura, Panorami, Sapori, Shopping, Natura, Eventi e Servizi) ognuna delle quali migliora l’esperienza dei crocieristi che arrivano per la prima volta in Città (e quindi si chiedono “cosa visitare a Cagliari in pochi giorni?”) guidandoli tra musei, centri storici, luoghi di ristoro, spiagge, parchi naturali e zone panoramiche.
L’app Hi Cagliari è assolutamente in grado di fornire un servizio completo per il turismo, incrementando quella carenza di servizi che fino ad ora ha rappresentato un enorme handicap nel sistema locale.
SERVIZI PER IL TURISTA A CAGLIARI
Come ci spiegano gli ideatori e responsabili del progetto Hi Cagliari: “Al porto di Cagliari, la mancanza di un infopoint ben visibile, costringe i crocieristi a chiedere informazioni a cittadini e commercianti del posto.
L’idea di Hi Cagliari nasce proprio dall’esigenza di aiutare i turisti a trovare, con maggior facilità, servizi pubblici e centri d’interesse storico e culturale.”
All’interno dell’applicazione mobile, sono fornite:
– Mappe aggiornate e percorsi “Da” e “Verso” i centri storici e culturali della città di Cagliari,
– Recensioni ed Informazioni su servizi per il turismo: autonoleggio, farmacie, cassette postali, ristoranti e pizzerie, bed and breakfast, negozi e servizi di escursione in barca a vela,
– Informazioni dettagliate su durata, lunghezza e difficoltà dei percorsi guidati sia verso i centri storici, che all’interno delle aree naturali (Monte Urpinu, Stagno di Molentargius, Saline, Sella del Diavolo ad altro).
– Aggiornamenti sugli eventi, mostre, raduni, spettacoli e sagre locali. Con una descrizione dettagliata dello svolgimento delle attività, all’interno della sezione “Eventi” della stessa applicazione turistica.
Per conoscere l’applicazione turistica mobile, vai sul sito ufficiale HiCagliari.it e naviga all’interno dell’App.
Troverai l’applicazione semplice, comoda e funzionale, sempre a portata di “touch”, per il tuo soggiorno in Sardegna.