Lucca è uno dei capoluoghi toscani più interessanti dal punto di vista turistico. Con un patrimonio artistico di pregio che tutto il mondo ammira, appuntamenti culturali famosi e una provincia incontaminata con deliziosi borghi e due parchi naturali, Lucca può essere considerata un vero e proprio gioiello italiano.
Se avete deciso di visitare la città di Lucca ma avete poco tempo a disposizione, vi suggeriamo i sei luoghi che dovete assolutamente visitare anche se siete solo turisti di passaggio.
Piazza dell’Anfiteatro
Appena arrivati a Lucca, tralasciate per un momento tutto il resto e recatevi subito nella Piazza dell’Anfiteatro, un mirabile esempio di maestria architettonica. Il suo ideatore, il Nottolini, la costruì ricalcando il perimetro dell’antico anfiteatro romano. Purtroppo per creare questa piazza fu necessario distruggere le antiche costruzioni romane, ma tracce del glorioso passato di Lucca sono ancora visibili all’interno dei negozi che affacciano sulla piazza. Questo luogo magico e affascinante è il punto di passaggio e di incontro obbligato per chi abita o visita Lucca. Per accedere, basta varcare uno dei quattro stretti ingressi.
Cattedrale di San Martino
Un altro luogo di pregio è la grande cattedrale di San Martino, in cui viene custodita l’opera più importante per i fedeli cristiani di Lucca, il cosiddetto “Volto Santo”, una croce su cui secondo la tradizione è rappresentato il vero volto del Cristo. All’interno della Cattedrale ci sono molte altre opere famose, come l’Ultima cena del Tintoretto. Se dall’interno guardate la facciata, vi accorgerete che è asimmetrica, visto che il grande campanile sulla destra era preesistente. In effetti, a guardarlo con attenzione, si capisce molto bene che la Chiesa e la torre sono state realizzate in due epoche distinte. mentre la torre è chiaramente medievale, la facciata della cattedrale è posteriore. Essa si ispira a quella della cattedrale di Pisa, con fasce di marmi bicromati tipici dell’architettura del Centro Italia. Sulla vetta della facciata spiccano la grande statua di San Martino e un labirinto che rappresenta il tortuoso cammino verso la conoscenza.
Chiesa di San Michele
Un’altra chiesa importante è San Michele, dalla facciata altissima e con la statua del santo nell’atto di uccidere il drago. Secondo la leggenda, sul dito della figura vi sarebbe un diamante enorme che di notte brilla ancora.
Piazza Napoleone
Di sicuro non può competere in quanto a bellezza con la piazza dell’Anfiteatro, ma se siete a Lucca non potete non sostare a Piazza Napoleone, fatta costruire dalla sorella dell’imperatore all’epoca delle conquiste d’Italia. La piazza è oggi uno dei punti d’incontro più importanti della città: approfittatene per fare una sosta e sedere ai tavolini di un locale o fare shopping.
Le mura di Lucca
Infine il vero grande gioiello di Lucca: le strepitose mura, lunghe 4 km e larghe più di 30 metri! realizzate tra il 1500 ed il 1600, hanno difeso la città da un nemico ben più pericoloso di un esercito: il fiume Serchio, che esondò nel 1800 minacciando seriamente i lucchesi.
Oggi le mura sono state trasformate in una splendida passeggiata sotto gli alberi e permettono di ammirare la perfetta geometria di Lucca dall’alto!
Si possono inoltre visitare le due torri: la torre Guinigi, con un giardino pensile coltivato a Lecci, e la Torre delle Ore, con un orologio che si carica a mano.
Eventi a Lucca
Un brevissimo accenno ai due eventi più importanti organizzati in città: il Summer festival, appuntamento musicale estivo, e il Lucca Comics & games, fiera internazionale dedicata a fumetti e giochi, che si svolge in autunno.
Siamo sicuri che la gita a Lucca vi lascerà senza parole.