Landmannalaugar è una delle gemme più preziose degli altopiani islandesi, rinomata per le sue montagne multicolori, le sorgenti termali naturali e i sentieri escursionistici mozzafiato.
Situata nella Riserva Naturale di Fjallabak, questa area offre un’esperienza unica per gli amanti della natura e dell’avventura.
Come raggiungere Landmannalaugar

Per arrivare a Landmannalaugar, è fondamentale pianificare attentamente il viaggio, poiché le strade che conducono a questa regione sono F-roads, percorribili solo con veicoli 4×4. Se non hai un veicolo idoneo, puoi noleggiare un’auto robusta presso un’azienda di fiducia come Reykjavik Cars, che offre una vasta gamma di auto 4×4 perfette per esplorare gli angoli più remoti dell’Islanda.
Le principali vie d’accesso includono:
- Da nord: Dalla Route 1, si imbocca la strada 26 e successivamente la F208. Questo percorso non prevede guadi di fiumi, rendendolo più accessibile.
- Da ovest: Dalla Route 1, si prende la strada 26, poi la F225 (Landmannaleið) che conduce direttamente a Landmannalaugar. Questo itinerario offre panorami spettacolari, ma può includere l’attraversamento di fiumi.
- Da sud: Dalla Route 1 vicino a Vík, si imbocca la F208. Questo percorso è più impegnativo e richiede l’attraversamento di diversi fiumi.
Ricorda di verificare le condizioni stradali e meteorologiche prima di partire, poiché le F-roads sono aperte solo durante l’estate, generalmente da giugno a settembre. Per affrontare i percorsi, assicurati di avere il serbatoio pieno e informati sempre sulle condizioni attuali delle strade e dei guadi. I guadi possono variare in dimensione a seconda del meteo, rendendo alcuni tratti più impegnativi.
Alternative di Trasporto
Per chi preferisce non guidare, ci sono collegamenti in autobus da Reykjavik a Landmannalaugar tra metà giugno e metà settembre con compagnie come Reykjavik Excursions e Trex. Il tragitto dura dalle 4 alle 5 ore, offrendo una soluzione pratica per godersi il paesaggio senza preoccuparsi della guida off-road.
Cosa vedere e fare a Landmannalaugar

- Escursionismo: Landmannalaugar è il punto di partenza del famoso trekking Laugavegur, un percorso di 55 km che conduce fino a Þórsmörk. Per chi dispone di meno tempo, esistono numerosi sentieri giornalieri, come l’ascesa al Bláhnúkur, che offre viste panoramiche sulle montagne circostanti.
- Sorgenti termali: Dopo una giornata di escursioni, è possibile rilassarsi nelle sorgenti termali naturali situate vicino al campeggio principale. Tuttavia, è consigliabile informarsi in anticipo sulla loro accessibilità, poiché potrebbero essere chiuse per motivi igienici.
- Fotografia: Le montagne di riolite, con le loro sfumature che vanno dal rosso al giallo, dal verde al blu, offrono opportunità fotografiche uniche. La luce del sole, soprattutto durante l’alba e il tramonto, esalta ulteriormente i colori del paesaggio. Consigli pratici per la visita
Consigli pratici per la visita

- Alloggio: Presso Landmannalaugar è disponibile un campeggio con servizi essenziali come bagni e docce. È possibile anche pernottare in rifugi, ma è consigliabile prenotare con largo anticipo, soprattutto durante l’alta stagione.
- Equipaggiamento: Le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente; è quindi fondamentale avere abbigliamento impermeabile e caldo, oltre a calzature adeguate per l’escursionismo.
- Sicurezza: Prima di intraprendere escursioni, è consigliabile informarsi sulle condizioni dei sentieri presso il centro informazioni locale e registrare il proprio itinerario. Paesaggi Straordinari Lungo il Percorso
Lungo la strada per Landmannalaugar, ti ritroverai immerso in un susseguirsi di paesaggi spettacolari: gole profonde, fiumi impetuosi e distese desertiche creano un ambiente unico che anticipa la bellezza di questa regione.
Visitare Landmannalaugar è un’esperienza indimenticabile che permette di immergersi nella natura selvaggia islandese, tra paesaggi vulcanici unici e attività all’aria aperta. Con una pianificazione accurata e il rispetto dell’ambiente, il viaggio sarà sicuramente gratificante.