ENES

Assicurazione viaggio: come funziona e quando conviene

Ogni volta che si programma un viaggio, sia esso di lunga o breve durata, sarebbe sempre opportuno prendere in considerazione la stipula di un’apposita assicurazione, specialmente al giorno d’oggi.

I contrattempi che possono sopraggiungere infatti in queste occasioni sono numerosi e poter contare su una polizza specifica significa tutelarsi da qualsiasi possibile imprevisto che comporterebbe spiacevoli disagi, oltre che un dispendio economico spesso non indifferente. Come funziona però l’assicurazione viaggio? In quali casi vale effettivamente la pena stipulare una polizza di questo tipo? Facciamo chiarezza.

Assicurazione viaggio: cos’è e come funziona

L’assicurazione viaggio è una polizza specifica che prevede una serie di tutele per chi effettua appunto uno o più viaggi, siano essi di lavoro, di piacere o per motivi di studio. In tutti i casi, stipulando un’assicurazione viaggio si può partire più tranquilli perché è possibile contare su alcune forme di indennizzo specifiche a seconda della tipologia di polizza e di coperture che si sono scelte. Si tratta in sostanza di un contratto che si stipula per evitare di dover sostenere spese impreviste o disagi prima, durante e dopo il viaggio effettuato.

Le coperture previste dall’assicurazione viaggio

Come avviene con l’assicurazione auto, anche nel caso della polizza viaggio è possibile inserire nel proprio pacchetto le coperture che si ritengono più utili. Vediamo brevemente quali sono quelle più diffuse e consigliate.

Polizza annullamento viaggio

La copertura per l’annullamento del viaggio è quella in assoluto più consigliata, in qualsiasi caso e in modo particolare al giorno d’oggi. Coloro che infatti hanno stipulato una polizza di questo tipo hanno la facoltà di annullare la partenza e di ricevere un indennizzo il cui importo varia a seconda del contratto. Bisogna prestare attenzione alla franchigia prevista dalla compagnia assicurativa ma anche alle motivazioni accettate dalla stessa per l’annullamento del viaggio. Solitamente, l’indennizzo viene riconosciuto qualora non si potesse partire per ragioni legate alla salute, a calamità naturali, alla perdita del lavoro e nell’eventualità di danni al proprio domicilio. Al giorno d’oggi, la polizza annullamento viaggio permette anche di tutelarsi qualora non si potesse partire.

Polizza smarrimento bagagli

Un’altra copertura utile è quella che prevede un indennizzo nel caso di smarrimento dei bagagli, a patto che questo non sia dovuto ad incuria da parte del viaggiatore. La polizza risarcisce sia il bagaglio in sé che il suo contenuto ma sono sempre previsti dei massimali, che è bene verificare.

Polizza malattie o infortuni in viaggio

Anche la polizza malattie o infortuni merita sicuramente di essere presa in considerazione, specialmente se si ha in programma un viaggio lungo al di fuori della Comunità Europea.

Consente infatti di ottenere assistenza sanitaria, medicinali ed altri servizi utili in caso di necessità, oltre che un risarcimento nell’eventualità si subissero degli interventi chirurgici. Anche in tal caso, a seconda della compagnia e della formula prevista sono sempre indicati dei massimali che conviene controllare attentamente. Se si dovesse superare la cifra prevista infatti, le spese extra rimarrebbero a proprio carico dunque vale la pena scegliere una polizza con massimali alti.

{mnf=off}

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.