Considerata una delle città più suggestive d’Italia, Isernia è ricca di testimonianze significative di una lunga storia di civiltà e di bellezze naturali ancora intatte.
Tra queste ve ne sono cinque che vale veramente la pena visitare. La soluzione migliore per scoprire questo straordinario patrimonio è soggiornare in un confortevole ed accogliente agriturismo a Isernia.
Il monumento di maggior interesse della città molisana è sicuramente la Cattedrale dedicata a San Paolo Apostolo, di epoca alto-medievale e costruita su un tempio del III secolo a.C. Situata nel centro storico della città, la chiesa è il risultato di numerosi interventi eseguiti nel corso del tempo. Sulla sua sinistra sorge il campanile, comunemente chiamato Arco di San Pietro per via del grande arco ogivale attraverso il quale passa il corso.
Un altro monumento di particolare interesse è la Fontana della Fraterna, dedicata a Papa Celestino V e risalente al XIV secolo. Considerata una delle più belle d’Italia per la sua straordinaria architettura, la fontana ha le inusuali forme di un loggiato a sei arcate con sottili colonne poggianti su una vasca edificata con materiali romani. La fontana anticamente sorgeva in piazza Fontana ma dopo il bombardamento del 1943 è situata in piazza Celestino V, nel cuore della città.
Assolutamente da non perdere il Museo nazionale di Santa Maria delle Monache, ospitato nell’omonimo complesso monumentale. Al suo interno sono custoditi pezzi lapidei provenienti dall’agro di Isernia, risalenti all’epoca romana e precisamente dell’età repubblicana ed imperiale. Tra i reperti esposti si segnala il rilievo con scena di battaglia, che ripete quella del celebre mosaico di Pompei della battaglia di Isso fra Alessandro e Dario.
La città è particolarmente ricca di palazzi storici, tra i quali spicca l’affascinante Palazzo San Francesco, un monumentale edificio in stile gotico dove attualmente ha sede il Municipio. Adiacente all’omonima chiesa, il palazzo fu fatto costruire nel 1222 da Francesco d’Assisi allorquando questi passò per Isernia.
Infine, non può mancare una visita al sito archeologico “Isernia-La Pineta” risalente a circa 700.000 anni fa. Rinvenuto per caso nel 1979, il sito custodisce i resti di un antichissimo insediamento umano paleolitico.