Una distinzione principale all’interno della famiglia degli pneumatici è quella tra gli pneumatici da turismo (categoria Touring) e quelli sportivi (categoria Performance).
Gli pneumatici Touring sono prodotti per rispondere all’esigenza di una guida più confortevole e silenziosa strizzando l’occhio alla longevità del battistrada.
Gli pneumatici Performance nascono invece per garantire, come dice il nome stesso, delle prestazioni durante la guida sportiva richiedendo però un più elevato consumo di carburante ed una più veloce usura della ruota stessa.
Ognuna delle due categorie è associata ad un tipo di guida. Dentro ogni tipologia di pneumatico vi sono i parametri con cui valutare il tipo di pneumatico che fa per noi.
Andiamo a vedere ora le caratteristiche principali dei pneumatici Performance e Touring.
Performance: il brivido delle prestazioni sportive
I pneumatici Performance sono quelli ricercati dagli amanti delle prestazioni sportive. All’interno di questa categoria le case produttrici li dividono in quattro sottogruppi a seconda del livello di prestazioni:
- High Performance (HP) sono pneumatici che forniscono un livello base di performance. Rappresentano il livello di partenza per chi è alla ricerca di prestazioni sportive
- Ultra High Performance (UHP) garantiscono un buon compromesso tra prestazioni sportive ed aderenza sul bagnato
- Max performance (MP) sono pneumatici dalle ottime prestazioni e permettono anche una buona aderenza sul bagnato
- Extreme Performance (EP) rappresentano il non plus ultra in termini prestazioni sportive a discapito però dell’aderenza sul bagnato che è quasi nulla
Touring: il piacere del confort
La scelta di uno pneumatico Touring è legata alla ricerca di una guida più confortevole e più silenziosa. La produzione di questi nasce da un compromesso tra la ricerca di nuove mescole e i test in pista. Solitamente il pneumatici touring sono prodotti per diminuire il consumo del carburante, per fare questo bisogna diminuire l’attrito ma questo va a discapito dello spazio di frenata.
Su questo continuo conflitto viene di volta in volta impostato il tipo di mescola della ruota.
I pneumatici di tipo Touring vengono suddivisi solitamente in:
- Standard touring: ad un prezzo accessibile offrono lunga durata del battistrada, guida confortevole e bassi consumi di carburante. Le qualità positive sacrificano le prestazioni sportive
- Premium touring: un po’ più costosi del tipo precedente, garantiscono il massimo in termini di riduzione del consumi di carburante, durata del battistrada, silenziosità e guida confortevole.
Si può scegliere risparmiando?
Il nostro stile di guida ci porta a ricercare lo pneumatico che fa per noi. Che sia Performance o Touring, abbiamo la possibilità - attraverso gli ecommerce di vendita gomme online - di scegliere lo pneumatico adatto, magari anche il top di gamma, strizzando l’occhio al risparmio.